Corso Avanzato Online di Permacultura Personale e Sociale 2022

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

ISCRIVITI ADESSO

118 ore di formazione:

7 appuntamenti online per un totale di 70 h,
18 h di esercitazioni in gruppi di lavoro,
18 h di autoformazione in piattaforma,
12 h di tirocinio per un progetto personale,
3 h opzionali di tutoraggio individuale con gli strumenti del coaching

 Per info contatta Silvia Neri +39 3394546813 – corsi@permacultura-umana.it

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

QUANDO

Da Feb 2022 a Ott 2022
Prima data 19-20 Feb 2022

DOVE

Online - Zoom + Piattaforma e-learning

FACILITATORI

Massimo Giorgini
Silvia Neri
Giovanni Santandrea
Marco Matera

PREZZO

Intero €620 con possibilità di pagamento rateale

La permacultura mette radici nel profondo di ciascuna persona.

Prendersi cura delle persone parte innanzitutto dal prendersi cura di sé. Non è un’affermazione scontata, si apre un mondo e la possibilità di affrontare un viaggio avventuroso che, partendo da una dimensione esistenziale personale, permette di scoprire le proprie potenzialità e da queste progettare e agire in modo più consapevole e sostenibile. 

La progettazione secondo la visione della Permacultura è rivolta a creare sistemi viventi sostenibili nel tempo, e anche alla creazione di spazi di rigenerazione di quanto è stato distrutto dall’azione antropica.

Clicca qui per iscriverti al corso

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a tutte quelle persone che hanno già frequentato il Corso Online di Permacultura Personale e Sociale e che vogliono approfondire le tematiche trattate con uno sguardo alla progettazione in permacultura.

RICONOSCIMENTO FINALE

Attestato di partecipazione al Corso Avanzato di Permacultura Personale e Sociale della Scuola di Permacultura Umana.

CALENDARIO INCONTRI

Gli incontri avverranno su Zoom, mentre le sessioni di autoformazione saranno supportate dalla piattaforma Moodle.

19-20 Febbraio 2022 – Identità e Scopo, Sperimentazione Principi Permacultura, Convinzioni limitanti

19-20 Marzo 2022 -12° principio: creatività, Comunicazione Empatica, Zone in ambito umano

9-10 Aprile 2022 – Espressione di sè, Sperimentazione Rete di progettazione, Policolture Umane, 

14-15 Maggio 2022 – Facilitazione di gruppi 2, Dragon Dreaming 2, Teoria U

4-5 Giugno 2022 – Autostima, Assertività, Processi di cambiamento

17-18 Settembre 2022  – Pensiero Sistemico 2, Sociocrazia 2, Progettazione olistica sociale

15-16 Ottobre 2022 – Esposizione dei partecipanti delle tesine di progettazione prodotte; Tiriamo le fila del percorso; Celebrazione

Orari:

Sabato: 9,00-12,30 Pausa  15,00-18,00 ;
Domenica: 9,00-12,30

I FACILITATORI

Massimo Giorgini

Counselor, Facilitatore, Formatore di Transizione.

Dopo essersi laureato in Fisica nel 1993 ha fondato una Società di servizi specializzata in servizi Internet e Multimediali.

Dopo aver seguito diversi percorsi per il benessere e la ricerca interiore, nel 2000 è diventato insegnante di Meditazione Certificato presso il “Chopra Center for WellBeing” ed ha cominciato l’attività come formatore nell’ambito della crescita personale.

Dal 2009 è entrato a far parte del movimento Transition Town, partecipando con passione ed entusiasmo alla creazione di diversi gruppi locali nella provincia di Bologna; dal 2010 ha svolto il ruolo di formatore in numerosi percorsi di transizione.

Dal 2012 integra nelle sue attività professionali l’evoluzione personale (Counselor e Laurea in Psicologia) e l’attivazione dell’intelligenza collettiva in gruppi, aziende e comunità (facilitazione). È co-autore del libro “Ingredienti per l’Intelligenza Collettiva” pubblicato nel 2019.

Nel 2017 ha co-fondato l’associazione culturale Albero della Vita - ETS, con sede a Bologna.

Silvia Neri

Counselor, Coach, Facilitatrice, Imprenditrice

Dopo la laurea in fisica e ha lavorato per un periodo nella ricerca al CNR e successivamente nel 1995 ha aperto una società di servizi internet e multimediali ancora attiva.

La passione per la conoscenza, la ricerca e l’evoluzione personale l’hanno portata a conseguire il diploma di Counselor Professionale dopo un percorso personale e di studio di tre anni presso la Scuola ASPIC di Modena. Successivamente si è specializzata in Counseling Espressivo.

E’ coach professionista diplomata presso la Scuola INCOACHING a Bologna.

Dal 2009 è entrata a far parte del movimento Città di Transizione, partecipando alla creazione del gruppo San Lazzaro (BO) e del gruppo di coordinamento provinciale della Transizione CAT. Dal 2011 ha facilitato gruppi (CEAT) di condivisione e approfondimento sulla Transizione.

Dal 2011 ha seguito con passione diversi corsi di Permacultura tra cui il corso PDC rilasciato dagli insegnanti dell’Accademia Italiana di Permacultura.

Lavora presso l’Associazione Albero della Vita, di cui è socio fondatore, facilitando gruppi di evoluzione personale. Tiene incontri individuali di counseling e coaching per supportare le persone ad attingere dalle proprie potenzialità ed esprimere pienamente sé stessi.

Giovanni Santandrea

Formatore, coach, facilitatore

Dopo aver dedicato molti anni all’insegnamento di materie tecniche ICT nella scuola media superiore, ha indirizzato la sua attività professionale a ciò che da sempre ama: progettazione e realizzazione di percorsi di crescita personale, facilitazione di gruppo e di coaching evolutivo individuale o in gruppo.

Attivo dal 2012 nel movimento delle Transition Town: a livello locale con il gruppo BIT, ha inoltre ricoperto per alcuni anni il ruolo di consigliere nell’Associazione Transition Italia.

Collabora come redattore alla rivista on line Vivere Sostenibile e Permacultura e Transizione, scrivendo articoli e interviste sulla sostenibilità e la permacultura personale e sociale.

E’ coach professionista ad indirizzo Life e Talent coaching, diplomato presso la Scuola INCOACHING, in linea con la Norma UNI-11601/2015, riconosciuto da AICP, approvato da ICF.

E' Progettista Sociale, avendo conseguito uno short master presso APIS Volabo.

Nel 2017, insieme a Silvia Neri e Massimo Giorgini, ha co-fondato l’associazione culturale Albero della Vita - ETS, con sede a Bologna. Ha tanti interessi e passioni parallele. In particolare Ama l’arte contemporanea, e nel tempo libero realizza opere del genere informale materico.

Marco Matera

Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.

Dopo il Master in Formazione dei Formatori e una specializzazione in e-learning, ha lavorato nel mondo della formazione manageriale per circa 15 anni in giro per il mondo.

Ha vissuto in UK per circa 10 anni dove ha scoperto la permacultura e dopo il suo PDC ha intrapreso il suo percorso per diventare un insegnante di Permacultura con Aranya.

Ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione e sulla Sociocrazia con Deborah Rim Moiso, Pierre Houben, Naresh Giangrande e John Schinnerer.

Si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca con George Sobol.

E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione. È un appassionato di Sociocrazia, Ecologia Profonda e Comunicazione Empatica.

QUANTO COSTA​

Il costo base è di €620.  

Nel prezzo sono inclusi:

  • 12 mesi di accesso alla piattaforma e l’accesso a zoom
  • Tutti i materiali didattici
  • L’attestato di frequenza

Inoltre quest’anno abbiamo introdotto il pacchetto tutoraggio opzionale di 3h al prezzo di €90

STANDARD

Senza Tutoraggio
620
  • Acconto €100 all'iscrizione
  • Saldo di €520
    entro inizio corso

A RATE

Senza Tutoraggio
700
  • Acconto €100 all'iscrizione
  • 2 rate da €300
    entro inizio corso

ISTRUZIONI PER L'ISCRIZIONE AL CORSO ANNUALE

Se hai deciso di iscriverti alla scuola annuale di Permacultura umana ecco cosa occorre fare:

  1. Scelta della forma di pagamento
  2. Compilare la form – clicca qui
  3.  Versamento della quota o dell’anticipo sul conto corrente dell’Associazione Albero della Vita – ETS,
    presso Emilbanca Bologna, IBAN IT80 I070 7202 4090 0000 0411 985 causale: Nome Cognome – Corso Permacultura Umana 2022

CONTATTI

Per qualsiasi informazione contattaci all’indirizzo email corsi@permacultura-umana.it

La nostra Pagina Facebook: https://www.facebook.com/scuolapermaculturaumana

PARTNER