Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Le  ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Corso online di
Permacultura Personale
e Sociale 2023/24

144 ore di formazione:

9 appuntamenti online per un totale di 90 h,
21 h di esercitazioni in gruppi di lavoro,
18 h di autoformazione in piattaforma,
12 h di sviluppo per un progetto personale,
3 h di tutoraggio individuale con gli strumenti del coaching
pacchetti opzionali di coaching individuale per lo sviluppo del progetto finale

 Per info contatta Silvia Neri +39 3394546813 – corsi@permacultura-umana.it

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

QUANDO

Da Set 2023 a Mag 2024
Prima data 30 set - 01 ott 2023

DOVE

Online - Zoom + Piattaforma e-learning

FACILITATORI

Massimo Giorgini
Silvia Neri
Giovanni Santandrea
Marco Matera

PREZZO

A partire da €800 se ti iscrivi entro il 31/07/2023

La permacultura mette radici nel profondo di ciascuna persona. Prendersi cura delle persone parte innanzitutto dal prendersi cura di sé. Non è un’affermazione scontata, si apre un mondo e la possibilità di affrontare un viaggio avventuroso che, partendo da una dimensione esistenziale personale, permette di scoprire le proprie potenzialità e da queste progettare e agire in modo più consapevole e sostenibile.  La progettazione secondo la visione della Permacultura è rivolta a creare sistemi viventi sostenibili nel tempo, e anche alla creazione di spazi di rigenerazione di quanto è stato distrutto dall’azione antropica.

PERCHE' UN CORSO DI PERMACULTURA PERSONALE E SOCIALE

La Permacultura è un processo integrato di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato, estetico.

L’obiettivo della Permacultura è di progettare insediamenti duraturi, il più possibile simili ad ecosistemi naturali e  che abbiano la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.

I principi della permacultura possono essere applicati anche per attivare e sostenere processi di cambiamento sostenibile a livello personale e sociale.

Con questo corso potrai prendere in mano la tua vita e passare dai sogni all’azione, potrai definire più chiaramente i tuoi obiettivi, acquisire strumenti e attitudini per portare a compimento il tuo progetto e gestire al meglio le relazioni nel tuo gruppo di lavoro, nella tua famiglia o in generale nella tua vita.

IL FIORE DELLA SCUOLA DI PERMACULTURA UMANA

E quindi, in concreto, cosa facciamo nel corso di “Permacultura personale e sociale”?


Abbiamo creato questo fiore con 4 petali, per descrivere i temi e le esperienze che esploriamo durante il percorso. 

Una peculiarità di questo percorso è che integriamo in modo sistemico aspetti che normalmente vengono trattati in ambiti diversi e separati: 

– Conoscenza di sé e crescita personale

– Facilitazione dei gruppi

– Ecologia profonda e Pensiero sistemico

– Sperimentazione sociale

Tutto integrato nella cornice della Permacultura.

A CHI SI RIVOLGE

  • A chi desidera esplorare il potenziale personale, definire una propria direzione evolutiva, fare un piano d’azione per la realizzazione dei propri progetti.
  • Per chi è alla ricerca di modalità sistemiche ed ecologiche per vivere in armonia con gli altri e con la natura.
  • Permacultori che vogliono avviare progetti sociali condivisi.
  • Imprenditori, manager, responsabili del mondo associativo che vogliono progettare aziende e associazioni  resilienti, orientate all’innovazione sociale e alla sostenibilità ambientale.
  • Persone che lavorano in associazioni, nella Pubblica Amministrazione, enti locali che vogliono utilizzare i principi della Permacultura per creare comunità e cittadinanza resilienti.

PRINCIPALI OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE

Chi completa il percorso è una persona che:

  • conosce ed applica in modo adeguato i principi della Permacultura per la progettazione in ambito personale e sociale, all’interno dei gruppi e delle comunità di appartenenza;
  • integra nel suo percorso di crescita personale le competenze relazionali, il contatto con la natura, accogliendo un approccio sistemico e di ecologia profonda;
  • è orientato a ricercare ed esprimere il senso profondo della propria vita (Ikigai) per accrescere la propria resilienza interiore  nelle scelte concrete che lo riguardano;
  • comprende ed è consapevole della relazione tra il proprio mondo interiore, fatto di emozioni, pensieri, sogni, desideri, e aspirazioni, ed è in grado di integrarlo con la realizzazione di progetti concreti che lo coinvolgono singolarmente, o in gruppi sociali più o meno grandi;
  • è in grado di osservare e comprendere le dinamiche di un gruppo e facilitarne lo sviluppo e la crescita.
  • utilizza le competenze necessarie per progettare e sviluppare progetti collaborativi e partecipati all’interno di gruppi, di comunità e ambiti sociali più allargati, consapevole che gli stessi atteggiamenti che si applicano nei confronti della natura (in permacultura), si estendono alle relazioni con sé e con gli altri.
  •  

RICONOSCIMENTO FINALE

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione al Corso di Permacultura Personale e Sociale della Scuola di Permacultura Umana.

MACRO ARGOMENTI

  • Introduzione alla Permacultura
  • Paesaggio interiore e pattern
  • I principi della Permacultura di David Holmgren
  • Rete di progettazione (Design Web) 
  • I bisogni umani essenziali
  • Ikigai, una vita piena di significato
  • Ascolto attivo
  • Intelligenza emotiva
  • Assertività e confini personali
  • Varie sessioni dedicate alla pratica della facilitazione
  • Introduzione al Dragon Dreaming
  • Introduzione alla Sociocrazia
  • La mappa motivazione a livello personale e di gruppo
  • La cura delle relazioni e alcuni elementi di gestione conflitti
  • Ecosistema personale e sociale
  • Il lavoro che riconnette (WTR)
  • Introduzione al pensiero sistemico

CALENDARIO INCONTRI

Gli incontri avverranno su Zoom, mentre le sessioni di autoformazione saranno supportate dalla piattaforma Moodle.

30 settembre – 1 ottobre 2023 – Primo Mdulo

11-12 novembre 2023– Secondo Modulo

2-3 dicembre 2023 – Terzo Modulo

13-14 gennaio 2024– Quarto Modulo

3-4 febbraio 2024 –  Quinto Modulo

2-3 marzo 2024 – Sesto Modulo

6-7 aprile 2024 Settimo Modulo

5-6 maggio 2024 – Ottavo Modulo

25-26 maggio 2024  – Esposizione dei partecipanti delle tesine di progettazione prodotte; Tiriamo le fila del percorso; Celebrazione

Orari:

Sabato: 9,00-12,30 Pausa  15,00-18,00 ;
Domenica: 9,00-12,30

I FACILITATORI

Massimo Giorgini

Counselor, Facilitatore, Formatore di Transizione.

Si è laureato in Fisica nel 1993 ed ha fondato una Società di servizi specializzata in servizi Internet e Multimediali.

Dopo aver seguito diversi percorsi per il benessere e la ricerca interiore, nel 2000 è diventato insegnante di Meditazione Certificato presso il “Chopra Center for WellBeing” ed ha cominciato l’attività come formatore nell’ambito della crescita personale.

Dal 2009 è entrato a far parte del movimento Transition Town, partecipando con passione ed entusiasmo alla creazione di diversi gruppi locali nella provincia di Bologna; dal 2010 ha svolto il ruolo di formatore in numerosi percorsi di transizione.

Dal 2012 integra nelle sue attività professionali l’evoluzione personale (Counselor e Laurea in Psicologia) e l’attivazione dell’intelligenza collettiva in gruppi, aziende e comunità (facilitazione). È co-autore del libro “Ingredienti per l’Intelligenza Collettiva” pubblicato nel 2019.

Nel 2017 ha co-fondato l’associazione culturale Albero della Vita - ETS, con sede a Bologna.

Silvia Neri

Counselor, Coach, Facilitatrice, Formatrice.

Dopo la laurea in fisica ha lavorato per un periodo nella ricerca al CNR e successivamente nel 1995 ha aperto una società di servizi internet e multimediali.

La passione per la conoscenza, la ricerca e l’evoluzione personale l’hanno portata a laurearsi in filosofia e successivamente a conseguire il diploma di Counselor Professionale dopo un percorso personale e di studio di tre anni presso la Scuola ASPIC di Modena. Successivamente si è specializzata in Counseling Espressivo.

E’ coach professionista diplomata presso la Scuola INCOACHING a Bologna.

Dal 2009 è entrata a far parte del movimento Città di Transizione, partecipando alla creazione del gruppo San Lazzaro (BO) e del gruppo di coordinamento provinciale della Transizione CAT. Dal 2011 ha facilitato gruppi (CEAT) di condivisione e approfondimento sulla Transizione.

Dal 2011 ha seguito con passione diversi corsi di Permacultura tra cui il corso PDC rilasciato dagli insegnanti dell’Accademia Italiana di Permacultura.

Lavora presso l’Associazione Albero della Vita, di cui è socia fondatrice, facilitando gruppi di evoluzione personale. Tiene incontri individuali di counseling e coaching per supportare le persone ad attingere dalle proprie potenzialità ed esprimere pienamente sé stessi.

E' co-fondatrice della Scuola di Permacultura Umana.

Giovanni Santandrea

Formatore, coach, facilitatore

Dopo aver dedicato molti anni all’insegnamento di materie tecniche ICT nella scuola media superiore, ha indirizzato la sua attività professionale a ciò che da sempre ama: progettazione e realizzazione di percorsi di crescita personale, facilitazione di gruppo e di coaching evolutivo individuale o in gruppo.

Attivo dal 2012 nel movimento delle Transition Town: a livello locale con il gruppo BIT, ha inoltre ricoperto per alcuni anni il ruolo di consigliere nell’Associazione Transition Italia.

Collabora come redattore alla rivista on line Vivere Sostenibile e Permacultura e Transizione, scrivendo articoli e interviste sulla sostenibilità e la permacultura personale e sociale.

E’ coach professionista ad indirizzo Life e Talent coaching, diplomato presso la Scuola INCOACHING, in linea con la Norma UNI-11601/2015, riconosciuto da AICP, approvato da ICF.

E' Progettista Sociale, avendo conseguito uno short master presso APIS Volabo.

Nel 2017, insieme a Silvia Neri e Massimo Giorgini, ha co-fondato l’associazione culturale Albero della Vita - ETS, con sede a Bologna. Ha tanti interessi e passioni parallele. In particolare ama l’arte contemporanea, e nel tempo libero realizza opere del genere informale materico.

Marco Matera

Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.

Dopo il Master in Formazione dei Formatori e una specializzazione in e-learning, ha lavorato nel mondo della formazione manageriale per circa 15 anni in giro per il mondo.

Ha vissuto in UK per circa 10 anni dove ha scoperto la permacultura e dopo il suo PDC ha intrapreso il suo percorso per diventare un insegnante di Permacultura con Aranya.

Ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione e sulla Sociocrazia con Deborah Rim Moiso, Pierre Houben, Naresh Giangrande e John Schinnerer.

Si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca con George Sobol.

E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione. È un appassionato di Sociocrazia, Ecologia Profonda e Comunicazione Empatica.

QUANTO COSTA​

Scegli la forma di pagamento della quota di iscrizione al corso:

  • EARLY BIRD – Unico pagamento di euro 800 (entro il 31/07/2023
  • RATA UNICA – acconto 100 euro all’iscrizione + saldo di 850 euro entro il 15/09/2023 
  • 2 RATE – Acconto 100 euro all’iscrizione + 500 Euro (entro il 15/09/2023) e 500 Euro (entro il 31/01/2024
  • Richiesta di BORSA DI STUDIO – Solo per studenti e disoccupati in difficoltà economica: mandare mail con la motivazione per cui si richiede la Borsa, e la motivazione per cui si desidera partecipare al corso, entro il 31/07/2023. Se la richiesta verrà accolta, si dovranno versare 300 euro entro una settimana, e i restanti 300 euro entro il 15/09/23. Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci.

 

Nel prezzo sono inclusi:

  • 12 mesi di accesso alla piattaforma e l’accesso a zoom
  • La tessera dell’associazione Albero della Vita – ETS
  • Tutti i materiali didattici
  • Il percorso di coaching individuale da 3 ore
  • L’attestato di frequenza

ISTRUZIONI PER L'ISCRIZIONE AL CORSO ANNUALE

LE ISCRIZIONI PER  QUESTO CORSO SONO CHIUSE

CONTATTI

Per qualsiasi informazione contattaci all’indirizzo email corsi@permacultura-umana.it

La nostra Pagina Facebook: https://www.facebook.com/scuolapermaculturaumana

PARTNER